Scuola primaria di Cervaiolo "Pietro Del Giudice" - Istituto Comprensivo di Montignoso

Scuola d'infanzia, primaria, secondaria I gr. a indirizzo musicale, sportivo e artistico
Via Corniolo 54038 Montignoso (Massa Carrara) Tel. 0585 348093/348100
mail: msic813009@istruzione.it (PEO) msic813009@pec.istruzione.it (PEC) C.F.: 80004180453 codice univoco: UFEWCF | codice IPA: istsc_msic813009
Vai ai contenuti

Scuola primaria di Cervaiolo "Pietro Del Giudice"

Plessi
3 febbraio 2023
Due video di presentazione del nostro plesso:
guarda il primo video
guarda il secondo video
Classe quarta
A conclusione dello studio della civiltà egizia, esponiamo in questa galleria virtuale i nostri disegni:
buona visione!
Le diapositive scorrono automaticamente; passandovi sopra il mouse, compare in basso una barra per ingrandirle.
Se si sta usando un cellulare, lo scorrimento dovrà essere manuale.
Gli alunni di Cervaiolo con Beth, l'insegnante madrelingua inglese e le classi quinte al Pasquilio.

Le classi quarte di Cervaiolo e Piazza e la classe quinta di Cerreto a
Mantova e Sabbioneta - 18 maggio 2022

Immagine scaricabile qui
La nostra nuova stazione meteorologica dotata di barometro, anemometro, termometro,
pluviometro; è collegata wireless con l'interno dell'edificio dove possiamo leggere temperature,
pressione atmosferica, umidità, velocità e direzione del vento, livelli di pioggia e intensità di luce UV.
I torneo di Vortex alla primaria di Cervaiolo

Leggi qui la pagina del quotidiano LA NAZIONE
Il nostro plesso è sempre più verde

Ascolta e ripassa le canzoni che stiamo imparando:
Amico alberello del maestro Lello Lenzetti (base eseguita al pianoforte dal m. Pietro Baruffetti)
ripassa il testo cliccando qui

Se non riesci ad aprire i files, scarica il lettore multimediale libero e open-source VLC: clicca qui

ACQUA MAGICA
Progetto continuità con la scuola d'infanzia a.s. 2020/21

Clicca sull'immagine per vedere il filmato delle nostre esperienze.
Il giro del mondo in musica

Guantanamera (Cuba)
Ripassa la canzone nella versione di Julio Jglesias cliccando sulla bandiera di Cuba.

La casa (Brasile/Italia) di Sergio Endrigo e Vinicius De Moraes                                                    
Ascolta la versione bossa-samba cliccando sulla bandiera del Brasile.  
  
Funiculì funiculà (Italia)
Storico classico napoletano composto nel 1880 da Luigi Denza su versi di Peppino Turco in occasione dell'inaugurazione della Funicolare per il Vesuvio. Qui nella versione di Sergio Bruni, è stato inciso, tra gli altri, anche da Massimo Ranieri, Renzo Arbore, Albano, Milva, Roberto Murolo ed i Tre Tenori.

Giovedì 21 gennaio 2021 abbiamo preso la macchina del tempo per trasferirci nel Paleolitico superiore, circa 17.500 anni fa, per dare una mano ai nostri avi nella decorazione delle loro grotte, sullo stile di quelle di Lascaux in Provenza e di Altamira nel nord della Spagna. Usando la terracotta proveniente da Monterosso, una piccola collina alle spalle della nostra scuola media che presenta alcune zone con creta rossastra, abbiamo ricavato un pigmento simile a quello preistorico: prima ci siamo divertiti a modellare la terracotta, poi l'abbiamo fatta asciugare poi pestata nel mortaio e quindi setacciata. Abbiamo avuto a disposizione anche terre provenienti da Siena e Pompei. Inoltre disponevamo di carbone, cenere ed erbe. Abbiamo anche dipinto con la tempera all'uovo, come facevano molti artisti nel Rinascimento.
Ecco i nostri lavori:
Museo etnografico della classe terza
Qui sotto gli oggetti in particolare

Novembre 2020
Il 10 settembre di quest'anno, quando siamo tornati a scuola dopo mesi di assenza,
abbiamo trovato il gelso che avevamo piantato lo scorso novembre, ormai secco.
Rimasto privo d'acqua e dei nostri sorrisi, non ce l'ha fatta a sopravvivere.
Per questo ne abbiamo ripiantato un altro e siamo contenti di mostrarvi le foto.

21 novembre 2019 Giornata nazionale dell'albero
Gli alunni del plesso di Cervaiolo, per ricordare la straordinaria importanza degli alberi per la vita dell'uomo e la qualità dell'ambiente,
metteranno a dimora nel giardino della scuola un Gelso bianco (Morus alba)
Nel parco sono già presenti Farnia (Quercus robur) e Tiglio (Tilia platyphyllos).
L'iniziativa è resa possibile grazie all'ufficio ambiente del Comune di Montignoso e alla consulenza del dott. Angelo Lippi.

Uscita didattica classe seconda al Museo dei Bozzetti di Pietrasanta il 9 maggio 2019:
esperienza al laboratorio di mosaico:

guarda qui le foto
29 aprile 2019
La leggenda di re Artù al castello di Vicari Lari Pisa: protagonisti classi seconda e quarta.

21 novembre 2019
Giornata nazionale dell'albero
Gli alunni del plesso di Cervaiolo, per ricordare la straordinaria importanza degli alberi per la vita dell'uomo e la qualità dell'ambiente,
hanno messo a dimora nel giardino della scuola un
Gelso bianco (Morus alba)
Nel parco sono già presenti Farnia (Quercus robur) e Tiglio (Tilia platyphyllos).
L'iniziativa è stata resa possibile grazie all'ufficio ambiente del Comune di Montignoso
e alla consulenza del dott. Angelo Lippi.

Per leggere e vedere la rassegna stampa clicca sulla foto

Elisir d'amore di G. Donizetti - Sarzana, teatro degli Impavidi 20 marzo 2019
Classi terza e quarta di Cervaiolo

Clicca sulla foto per vedere tutte le altre
Tarantella in compagnia

Clicca sul cembalo (.mp3) o sull'organetto (.avi): occhio al 21° secondo, al 57° e al minuto 1:32

Coniglietto furbo e nero

Clicca sul profilo del coniglietto per scaricare il testo della canzone
Focaccia di Recco, pizza Margherita e cioccolata
Clicca sull'immagine della Regina Margherita di Savoia per aprire le immagini



Forte dei Marmi, 17 febbraio 2019
Concorso di disegno
Immagina la casa dei tuoi sogni in un arcobaleno carnevalesco

Primo premio a Greta Bonuccelli della classe terza e pacco scuola alla classe.
Clicca qui per vedere il disegno vincitore.


Giovedì 13 dicembre 2018, l'orchestra della nostra scuola secondaria è venuta da noi per esibirsi;
nostri ospiti sono stati gli alunni della classe quinta del Cinquale e tutta la scuola d'infanzia vicina.
Per vedere le foto di questo evento clicca sulla foto:

Cliccando qui puoi ascoltare e vedere l'orchestra che esegue Stille Nacht.
Il 31 ottobre 2018 la classe quarta ha visitato la mostra

a Pisa - Palazzo Blu.



Le classi seconda e quarta al Pasquilio 15 novembre 2018
A Cervaiolo è stato festeggiato l'arrivo della Primavera con un concerto per arpa e flauto;
Veronica Pucci e Ilaria Barontini hanno eseguito il concerto "La Primavera" di A. Vivaldi
Qui tutte le foto

Primo premio assoluto all'orchestra della scuola media "Giorgini",
agli alunni della scuola d'infanzia di Capanne
e alla classe prima della scuola primaria di Cervaiolo.
Qui le immagini dell'evento.
Le immagini del nostro lavoro sul riciclo della carta:
clicca sul foglio per vedere.

Mi ha fatto la mia mamma
Testo di Gianni Rodari, musica di Sergio Endrigo

con il testo sul quaderno, canta la canzone cliccando sull'immagine
Jasper Johns, pittore contemporaneo statunitense esponente del New Dada.
Clicca sulla sua foto per vedere alcuni suoi quadri fatti con i numeri e scòprine il maggior numero possibile.

19 ottobre 2017
Abbiamo costruito ed installato la mangiatoia per gli uccellini che trascorreranno l'inverno qui; siamo partiti da un multistrato in legno di forma quadrata ottenendo poi due rettangoli di diverse dimensioni: ecco il risultato.
Ora aspettiamo pettirossi, cinciarelle, merli, saltimpalo, passeri...


Il 29 marzo le classi quinte in visita all'antica città di Luni
Guarda qui le foto.
Classe prima:
rivedi qui il cartone animato Pierino e il Lupo della favola musicale di Sergej Prokof'ev del 1936

ascolta Casetta in Canadà, il mambo di Panzeri e Mascheroni del 1957 quale stiamo preparando
la coreografia con la maestra Laura:clicca sull'immagine

Qui tutte le foto del concerto per arpa e flauto.
Il 21 febbraio, Primavera in mare, nel giardino della nostra scuola sono stati messi a dimora due giovani alberi: una Farnia ed un Tiglio. Due specie molto importanti e longeve che regaleranno per moltissimi anni aria nuova, ombra salutare e rifugio per diverse specie di animali. Gli alberi provengono dal Veneto e sono nati da seme. Al termine della messa a dimora abbiamo salutato le nuove piante con un grande girotondo insieme ai nostri amici della scuola d'infanzia intonando la canzone Amico alberello del compianto maestro Lello Lenzetti ed abbiamo nominato la Farnia ed il Tiglio custodi della nostra scuola per i prossimi secoli!

Per vedere le foto clicca qui e per sapere notizie su questi alberi e sulla loro lunghissima vita clicca qui e qui

Ringraziamo il Comune di Montignoso per l'acquisto delle piante e la dott. Barbara Vietina dell'Ufficio Ambiente che col dott. Angelo Lippi ci hanno aiutati nella scelta.

Il nostro spettacolo di Natale 2016
scarica qui le foto
Ascolta e ripassa le canzoni che stiamo imparando:
Ninna nanna del serpente di Mario Piatti
Amico alberello del maestro Lello Lenzetti (base eseguita al pianoforte dal m. Pietro Baruffetti)
ripassa il testo cliccando qui

Per le feste di Natale:
Un pezzetto di cielo di Angelo di Mario
Canto dei pastori di Angelo di Mario
Tu scendi dalle stelle di S. Alfonso Maria de' Liguori

Se non riesci ad aprire i files, scarica il lettore multimediale libero e open-source VLC: clicca qui

Lunedì 19 settembre l'orchestra dell'istituto diretta dalle prof. Sena Fini e Lucia Bertocchi, si è esibita per augurare  buon anno scolastico ad alunni e insegnanti. Quindi il gruppo teatrale della scuola "Giorgini" ha rappresentato per i bambini della scuola primaria e quelli della scuola d'infanzia, una sintesi del musical "Pinocchio".

Guarda qui alcune immagini della mattinata. (25 MB)

Saper Vedere: come si guarda un'opera d'arte.
Qui possiamo rivedere le opere che analizziamo nelle varie lezioni di Arte:

The garden di Joan Mirò 1925, Barcellona (lezione del 30 marzo 2016) e The garden in versione animata.

Giallo, rosso, blu di
V. Kandinskyj 1925 Musée nat. d'art moderne, Parigi (lezione del 16 marzo 2016)

La Grande-Jatte di G. Seurat 1884/1886
Art Institute, Chicago (lezione del 2 marzo 2016)


Veduta di Sala presa sul Lago di Como di G. Canella 1847 Gallerie d'Italia Milano (lezione del 24 febbraio 2016)


Pescarenico di G. Induno 1862 Gallerie d'Italia Milano (lezione del 27gennaio 2016)

L'adorazione dei pastori di P.P. Rubens 1608
Pinacoteca di Fermo (lezione del 13 gennaio 2016)

Natività di Giotto circa 1303 Cappella degli Scrovegni a Padova (lezione del 13 gennaio 2016)

Saper Vedere: come si guarda un'opera d'arte.
Anno scolastico 2014/15

San Francesco rinuncia ai propri beni, Giotto, Assisi, Basilica superiore 1295 circa, affresco

Battesimo di Cristo. Giotto, Padova, Cappella degli Scrovegni, 1303-1305 circa, affresco

Compianto su Cristo morto, Giotto, Padova, Cappella degli Scrovegni, 1303-1305 circa, affresco

Battesimo di Cristo, Piero della Francesca, National Gallery di Londra, 1440-1450, tempera su tavola

Madonna Esterhàzy, Raffaello, Museo di Belle Arti di Budapest, 1508, olio su tavola

Natività di Nostro Signore Domenico Fiasella e bottega (?),1630 ca., Chiesa della Beata Vergine Addolorata - Massa, Olio su tela
particolare della mano di San Giuseppe

Madonna con Bambino in trono e angeli, San Pietro e san Paolo, San Nicola di Bari e san Giovanni Battista, pala d'altare, Bernardino del Castelletto, Massa Museo Diocesano, 1480-1499.

Progetto sperimentale di robotica in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Classe partecipante II-B Cervaiolo. Consiste in 16 ore di laboratorio e coinvolgerà alcune discipline (matematica, scienze, geografia,italiano, religione). Lo studio Sperimentale RobEd è relativo all'efficacia della robotica educativa negli apprendimenti.
Per permettere di rilevarla, all'inizio e al termine delle ore di laboratorio, gli alunni devono rispondere a questionari  accedendo alla piattaforma della Rete Regionale.

Guarda le foto delle prime esperienze con la l'ape Bee-Boot.

Alla scuola di Cervaiolo è arrivata la Primavera:
guarda

Le classi seconde e terze al teatro Guglielmi 8 febbraio 2016
I tre porcellini

Clicca sulla valigia che racchiude le paure per vedere le foto

La visita delle classi terze alla mostra dei pittori montignosini
e al museo della Linea Gotica
a Villa Giorgini-Schiff martedì 9 febbraio 2016


clicca sullo stemma del Comune per vedere le foto

C'è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede
ancora la marca di fabbrica
Schulze Monaco
c'è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio
di scarpette infantili
a Buchenwald
più in là c'è un mucchio di riccioli biondi
di ciocche nere e castane
a Buchenwald
servivano a far coperte per i soldati
non si sprecava nulla
e i bimbi li spogliavano e li radevano
prima di spingerli nelle camere a gas
c'è un paio di scarpette rosse
di scarpette rosse per la domenica
a Buchenwald
erano di un bimbo di tre anni
forse di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto
lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini
li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l'eternità
perché i piedini dei bambini morti
non crescono
c'è un paio di scarpette rosse
a Buchenwald
quasi nuove
perché i piedini dei bambini morti
non consumano le suole...

JOYCE LUSSU


I lavori fatti per il

"Giorno della memoria":
il power point "Mai più"
e la storia "Il bambino e la stella marina"
di Angela Teresa Lopez

Spettacolo di Natale 2015
clicca sul biscotto pandizenzero
per vedere le foto


Il plesso di Cervaiolo è intitolato al comandante partigiano Pietro Del Giudice e si trova nella piana del paese.

È costituito da un vasto edificio la cui costruzione risale ai primi anni Ottanta in calcestruzzo e vetro ed offre ambienti luminosi e molto confortevoli. Il progetto di questo edificio è stato pubblicato sulla rivista "L'Architettura in Toscana dal 1945 ad oggi". L’impianto architettonico è impostato sulla ricerca della fluidità degli spazi e sui doppi volumi; ospita otto aule per la normale attività didattica e una serie di ambienti per altre le attività: aula di lingua straniera, laboratorio musicale, artistico, biblioteca. Altre quattro aule ed una sala refettorio, adiacente alla cucina centrale del Comune, sono destinate alla scuola d’infanzia posta a piano terra. Ciascuno dei due ordini di scuola ha a disposizione un giardino molto vasto nel quale si trovano piante ombrose ed altre sono in fase di piantumazione. Un vasto salone d’ ingresso con gradinate svolge il duplice scopo di auditorium e ambiente per attività ludiche. La scuola è priva di barriere architettoniche.
La flessibilità degli spazi funzionali definisce un ambiente didattico libero, da vivere in modo diretto sia individualmente, sia collettivamente.
Questi spazi ampi facilitano la programmazione e gli interventi didattici dei docenti che riconoscendo la diversità delle attitudini, degli stili di apprendimento, delle capacità dei singoli alunni, modulano il loro insegnamento.
L’orario scolastico si svolge da lunedì a venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 con una prosecuzione pomeridiana il martedì fino alle ore 15,30 con servizio mensa. È frequentata da oltre un centinaio di alunni.
La scuola è coperta da segnale Wi-Fi e dotata di moderni sussidi.
All’esterno è presente un parcheggio ad uso della cucina e del personale della scuola e un altro pubblico su via Marina.
Il coordinatore del plesso è l'insegnante Corrado Giunti.
Gli alunni indossano un grembiule di colore nero. Telefono 0585348461.

Per il trasporto con scuolabus i genitori devono rivolgersi all'ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Montignoso (tel. 0585 8271201).

Torna ai contenuti