Scuola primaria " Corinna Raffaelli"

















1° ottobre 2018 - Alunni, insegnanti, nonni e genitori.
Ecco a voi: la eco pink car, l'aereo S.Z e il volante con spettro solare
costruiti da noi con i kit del progetto "Eureka! Funziona"
Guarda


Martedì 10 novembre le scuole di Cerreto e Piazza
in visita alla 46a Aerobrigata di Pisa:
guarda qui le foto.
Il VII Concerto di Natale 2014
Aspettando il 12 novembre:
vai alla pagina del plesso di Cinquale per vedere i filmati di Roma.
L'articolo del quotidiano "Il Tirreno" sulla nostra gita a Roma: leggilo qui.
Vita scolastica: a Roma sotto la pioggia, il laboratorio dei reperti naturalistici, l'arrivo dei piccoli dell'infanzia, yoga con Carla Domenichi.

Un bel lavoro in continuità con l'infanzia di Cervaiolo:
apri il file qui

La scuola di Cerreto collabora con Legambiente per l'iniziativa "Puliamo il mondo" a inizio anno
e a primavera con "Nontiscordardimé " che coincide con la Giornata della responsabilità del modello Senza Zaino.
Prossimo appuntamento lunedì 17 marzo:
per saperne di più visita il sito.


Lezione di matematica con materiale d'uso comune del modello Senza-Zaino.
Una presentazione delle nostre attività: guarda...
Proseguono l'attività di madrelingua inglese e il laboratorio scientifico.
La scuola primaria "C. Raffaelli" si trova in via della Resistenza 41 in località Cerreto (tel. 0585 349413).
La coordinatrice di plesso è l'insegnante Federica Pucciarelli.
Gli alunni indossano il grembiule di colore azzurro.
L'orario settimanale è il seguente:
lunedì dalle ore 8,20 alle ore 16,20 con mensa alle ore 13.00; da martedì a venerdì dalle ore 8,20 alle ore 13,20.
Il servizio mensa funziona anche il martedì, giovedì e venerdì: le famiglie che lo desiderano possono lasciare i propri figli a pranzo con la presenza di un insegnante fino alle ore 14,00.
Per la mensa e il trasporto con scuolabus i genitori devono rivolgersi all'ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Montignoso (tel. 0585 8271202).
La rinnovata scuola di Cerreto è stata inaugurata il 4 giugno 2009.
Il Giardino Aromatico Senza Zaino è stato inaugurato l’8 giugno 2012 – Progetto IN.F.E.A. con 33 piante aromatiche e da frutto.
La Biblioteca di Plesso è stata inaugurata il 5 giugno 2014 – Progetto di Plesso e d’Istituto, con l'acquisto di 39 nuovi libri (oltre a quelli già in dotazione) e arredo specifico.
Nella scuola Senza Zaino di Cerreto operano oltre ai docenti, specialisti di musica ins. Roberto Ortolan e madrelingua inglese ins. Lucia Bigini .
Vengono svolte attività curricolari, laboratoriali di scienze ins. Laura Gianfranceschi , teatro con insegnanti e visite guidate d’arte e d'interesse specifico.
Gli insegnanti hanno svolto regolare aggiornamento
il 26-10-2015 c/o I.C. Don Milani-Viareggio (Senza Zaino si incontra:”Dalla valutazione all'Autovalutazione”),
il 4-11-2015 Sc. Carducci-Carrara : Pratiche di Autovalutazione;
il 14-12-2015 I.C.Don Milani “I voti dalla quantità alla qualità”.
Il 4-9 2014 c/o I.C. G.Gaber (Formazione: S.Z. si incontra- principi e valori di S.Z.);
Il 18-10-2014, Lucca S.Giorgio, Workshop
Il percorso formativo offerto in questo plesso è il Modello Senza Zaino.
Uno dei capisaldi del modello Senza Zaino, oltre l’autonomia, la responsabilità e l’ospitalità, è la comunità.
“Costruire scuole-comunità in cui siano coinvolti genitori ed enti o associazioni esterne a cui la popolazione fa riferimento con fiducia.”
In tale metodo, su impronta montessoriana, infatti “i genitori partecipano all’allestimento degli spazi e alla predisposizione dei materiali, si informano del progetto, sono parte attiva anche in taluni momenti dell’attività didattica”.
La nostra scuola promuove acquisizione di conoscenze e abilità in autonomia.
Non si usa lo zaino ma una semplice valigetta, con il logo e nome della scuola donata dalla Pro-Cerreto, per i compiti a casa.
Lo zaino non è necessario perché gli ambienti sono ben organizzati.
Nelle classi troviamo computer, giochi, enciclopedie, libri, schedari con autocorrezione, materiali per scrivere e ascoltare, fotografare, disegnare e dipingere, modellare e costruire….strumenti didattici per le varie discipline di studio, materiali di cancelleria.
Gli spazi sono attrezzati con tavoli, mobili a giorno, pannellature… tutto ciò che serve per un apprendimento efficace che si basa sul metodo dell’Approccio Globale al Curricolo.
L’apprendimento globale prevede in curricolo fondato su:
l’autonomia degli alunni che genera competenze; il problem- solving per la costruzione del sapere;
l’attenzione ai sensi e al corpo che sviluppa la persona intera;
la diversificazione dell’insegnamento;
la co-progettazione che rende responsabili alunni e docenti;
la cooperazione tra docenti e la comunità di pratiche;
i diversi strumenti didattici che stimolano stili e metodi diversi;
l’attenzione agli spazi;
la partecipazione dei genitori;
la valutazione autentica che incoraggia i progressi.
Corinna Raffaelli
scarica la sua biografia
