Scuola Primaria di Cinquale
Plessi

27 gennaio 2023 - Giorno della memoria
Tutti insieme, per non dimenticare un passato che porteremo sempre nelle nostre memorie.
Clicca qui per vedere il filmato: "Ricordare per non ripetere"
col canto ebraico "Gam gam"
2 aprile 2021
Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo
Informati e leggi le ultime news cliccando sul disegno realizzato dalla scuola primaria di Cerreto
per collegarti al sito di Portale autismo Italia
realizzato dalla classe 2a A della primaria di Cinquale.
Collegamento alla pagina per vedere un'altra attività svolta.
Leggende delle Alpi Apuane
Classi terze - Ins. Paola Pennacchiotti - febbraio 2022
Cliccando qui, si possono leggere le seguenti leggende:
La Pania della Croce
Come sono nate le Apuane
Il monte Procinto
La tana che urla
La leggenda di San Pellegrino, il diavolo ed il monte Forato.
Abbiamo accompagnato le leggende con disegni che vi esponiamo in questa galleria virtuale:
buona visione!
Le diapositive scorrono automaticamente; passandovi sopra il mouse, compare in basso una barra per ingrandirle.
Se si sta usando un cellulare, lo scorrimento dovrà essere manuale.
Il video di presentazione del nostro plesso:
La mail della nostra scuola è:
scuolacinquale@gmail.com
Alunni del Cinquale festeggiano il Natale alla casa di riposo.
Giochiamo con le forme
La scuola dell'Infanzia di Cervaiolo e le scuole Primarie di Cinquale e Cerreto,
in una prospettiva di continuità verticale, hanno collaborato nella
realizzazione di un progetto sulle forma geometriche che
permetta al bambino di riconoscerle ed identificarle nella sua quotidianità.
Giovedì 15 novembre la scuola Primaria di Cinquale ha partecipato alla settimana mondiale sul diabete
con una giornata informativa per gli alunni, i genitori e gli insegnanti con l’aiuto dell’associazione AGIDA.
Ogni bambino al termine delle lezioni ha lanciato un palloncino come messaggio sull’importanza della conoscenza e della prevenzione.



Per saperne di più e restare informati, clicca qui per collegarti alla pagina Fb di Associazione GIovani Diabetici Apuani - onlus


L'aula della classe prima
La nuova scuola scuola primaria del Cinquale si trova in via Cateratte ed è adiacente al plesso dell'infanzia. Telefono 0585 348180
La scuola funziona da lunedì a venerdì dalle 8.05 alle 13.05. Il giovedì le lezioni proseguono il pomeriggio fino alle 15.30 con servizio mensa; da lunedì a venerdì gli alunni possono pranzare a scuola con un servizio mensa organizzato dal Comune e fermarsi con un insegnante fino alle 14,00.
Entro quest'orario dovranno essere prelevati dai genitori.
Gli alunni indossano un grembiule azzurro.
Per il servizio mensa e il trasporto con scuolabus i genitori devono rivolgersi all'ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Montignoso (tel. 0585 8271201).
La scuola funziona da lunedì a venerdì dalle 8.05 alle 13.05. Il giovedì le lezioni proseguono il pomeriggio fino alle 15.30 con servizio mensa; da lunedì a venerdì gli alunni possono pranzare a scuola con un servizio mensa organizzato dal Comune e fermarsi con un insegnante fino alle 14,00.
Entro quest'orario dovranno essere prelevati dai genitori.
Gli alunni indossano un grembiule azzurro.
Per il servizio mensa e il trasporto con scuolabus i genitori devono rivolgersi all'ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Montignoso (tel. 0585 8271201).
L'insegnante referente di plesso è Chiara Caribotti.
La scuola funziona da lunedì a venerdì dalle 8.05 alle 13.05. Il giovedì le lezioni proseguono il pomeriggio fino alle 15.30 con servizio mensa.Gli alunni indossano un grembiule azzurro.
Per il servizio mensa e il trasporto con scuolabus i genitori devono rivolgersi all'ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Montignoso (tel. 0585 8271201).
Il nuovo plesso del Cinquale è stata inaugurato il 23 settembre 2019 . E' scuola sicura, progettata con le ultime normative antisismiche. Dotata di classi e spazi ideali, agorà, luoghi di incontro e di formazione, una mensa perfettamente attrezzata, aria condizionata, aule insonorizzate, una ludoteca, laboratori e sale multimediali» e ancora, riscaldamenti a pavimento, il tutto attraverso un'edilizia sostenibile dal punto di vista energetico e a emissione zero grazie ai pannelli fotovoltaici e all'utilizzo di energia elettrica. Una superficie lorda di 1.140 metri quadrati per il piano terra e altri 1.120 metri quadrati per il primo piano (circa 8.600 mc di cubatura totale), quindici vani tra sale polifunzionali e aule, cinque blocchi di servizi igienici.